Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è difatti la più antica e preziosa Riserva Naturale d’Italia. La sua fondazione risale infatti al 1921. Grazie soprattutto a una iniziativa privata promossa da Erminio Sipari (Alvito 1879 – Roma 1968). Il 21 ottobre del 1921 inizialmente la Federazione Pro Montibus prese in affitto dal comune di Opi la zona di Costa Camosciara in Val Fondillo. Poi il 25 novembre dell’ stesso anno è stato costituito a Roma l’Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo. Di seguito il 9 settembre del 1923, a Pescasseroli ha avuto luogo l’inaugurazione del Parco. Ci fu anche una solenne cerimonia presieduta da Erminio Sipari, con la partecipazione di numerose autorità e di un folto pubblico. L’11 gennaio del 1923 con regio decreto 257 è infine avvenuta l’istituzione da parte dello Stato. Concludendo, se noi adesso possiamo godere di queste meraviglie dobbiamo ringraziare anche lo scrittore Emidio Agostinone, il geografo Roberto Almagià, Giovanni Bognetti, il prof. Romualdo Pirrotta, Luigi Parpagliolo ed Ercole Sarti. Ultimo ma non meno importante, Benedetto Croce, nato a Pescasseroli e cugino di Erminio Sipari.